Cimici dei letti

Servizi di disinfestazione da cimici dei letti a Genova e provincia

Cimex lectularius, comunemente nota come cimice dei letti

Caratteristiche: la cimice dei letti è un insetto ectoparassita ematofago che si presenta,  da adulto, di colore rosso-brunastro per una dimensione di circa 6mm.

La cimice dei letti è un insetto che durante il giorno si nascondo della luce del sole e la notte fuoriesce dai siti di annidamento per pungere l’ospite. I nascondigli preferiti delle cimici sono il legno, i materiali cartacei, i tessuti, i materassi, le doghe e molto altro. Noi di Parodi utilizziamo tecniche di lotta integrata per la disinfestazione delle cimici dei letti.

 

La lotta integrata alla cimice dei letti

Complice il sempre più assiduo viaggiare, il muoversi delle persone da un continente all’altro, in questi ultimi anni si sta assistendo ad un esponenziale aumento di casi di infestazioni dovute alle cosiddette cimici del letto, conosciute anche come “bed bugs”. Le cimici del letto (Cimex lectularius) sono insetti ematofagi visibili ad occhio nudo, la cui morfologia consente loro di infiltrarsi praticamente ovunque. Come tutti gli insetti ematofagi, le cimici sono attirate dai corpi caldi che emanano anidride carbonica, da alcuni odori individuali delle persone e dalla temperatura corporea, preferibilmente di circa 35° C. Si muovono al buio e quando l’ospite dorme. Possono risalire dal pavimento, ma anche lasciarsi cadere nel letto dal soffitto.

Individuato l’ospite affondano il pungiglione nelle parti del corpo dove la pelle è scoperta e più sottile (petto, polpacci, collo, viso, avambracci), con l’emissione di saliva anestetizzante ed anticoagulante, la puntura non viene avvertita immediatamente, ma solo dopo alcuni minuti quando inizia la reazione cutanea, variabile secondo la sensibilità soggettiva e il grado di allergia dell’individuo.

 

 

La cimice può entrare nelle abitazioni da locali attigui, veicolate da uccelli, oppure trasportata involontariamente con valigie, cappotti, coperte infestati. È consigliato: contrastare con dissuasori la posa di uccelli sui balconi e davanzali, controllare borse e valigie prima di riporle, verificare che gli indumenti da viaggio non siano infestati. Le femmine di cimice dei letti possono deporre 200-300 uova; quando la temperatura è ottimale di circa 28°C queste si schiudono dopo una settimana, quindi il maggior sviluppo avviene nei mesi estivi, ma anche tutto l’anno se i locali sono eccessivamente riscaldati. Dall’uovo si schiude una neanide che presto si trasforma in ninfa e poi entro 30-40 giorni, con temperature trai 25 e 28° C, diventerà un insetto adulto dopo 5 mute.

Tutto il ciclo avviene nelle abitazioni perché si cibano esclusivamente di sangue. I nascondigli preferiti sono: fessure e screpolature dei muri e dei mobili, sotto i tappeti, dietro i mobili/battiscopa/stipiti delle porte, sotto la carta da parati, nelle giunzioni dei letti e all’interno dei materassi. I luoghi infestati emanano un odore sgradevole dolciastro per le secrezioni ghiandolari dei parassiti e gli indumenti chiari macchiati dalle feci di colore nero o marrone.

 

Il calore è un ottimo sistema che, se applicato correttamente, assicura una totale efficacia verso tutti gli stadi vitali di Cimex lectularius. Tutti gli stadi vitali di cimice dei letti, sono uccisi se esposti a temperature ambientali pari o superiori ai 45°C per 1 ora, pertanto vengono impiegati speciali macchine termoconvettrici che innalzano la temperatura ambientale oltre i 50 °C. Il calore può essere anche veicolato dall’acqua allo stato liquido o allo stato di vapore. Tutti gli stadi vitali della cimice dei letti sono uccisi se immersi in acqua riscaldata a 60°C.

I tessuti possono quindi essere trattati con successo attraverso un ciclo di lavatrice con acqua a 60°C. Anche l’utilizzo di speciali macchine eroganti vapore, consente di eliminare tutti gli stadi vitali delle cimici. Tali apparecchiature sono in grado di produrre il cosiddetto “vapore secco”, cioè vapore che aggiunge una temperatura compresa tra i 120° e i 170°C. In ogni caso la superficie infestata dovrebbe raggiungere, subito dopo il trattamento con vapore, una temperatura di circa 70-80°C. I materassi, le poltrone, le sedie, ecc. sono tutti oggetti che possono essere trattati con grande efficacia tramite il vapore.

l trattamento chimico si basa sull’applicazione di insetticidi registrati e autorizzati dal Ministero della Salute, che esplicano un’azione letale quando entrano in contatto con gli insetti. L’utilizzo di specifiche trappole che fungono solo come potenziali rifugi per le cimici, sono utili per effettuare un monitoraggio a lungo termine di un ambiente e per verificare l’esito di un trattamento. I copri materassi anti-cimice sono una valida risorsa nella prevenzione e gestione delle infestazioni da cimici dei letti. Costituiti da materiali che impediscono alle cimici di penetrare la loro superficie. Se applicati a un letto a rischio d’infestazione, forniscono un minor numero di nascondigli alle cimici e quindi apportano notevoli benefici in termini di prevenzione delle infestazioni.

Per richiedere ulteriori informazioni su tutti i servizi di prevenzione, analisi e disinfestazione da cimici dei letti, non esitare a contattarci:

Contattaci

Pin It on Pinterest